SEGUICI    wordpress g3   facebook   linkedin g

  • slide-home
  • ambiente1
  • rischi psicosociali1
  • sicurezza1
  • formazione1
 

Il Testo Unico in materia di prevenzione e protezione della salute e della sicurezza, D.Lgs. 81/2008, all?art. 28 prevede la valutazione di tutti i rischi presenti in azienda, compresi quelli di tipo psicosociale. A tal riguardo, in recepimento dell?accordo europeo dell?8 ottobre 2004, si fa specifica menzione del rischio da Stress Lavoro-Correlato (SLC).

In quest?ambito ? stata effettuata dagli Autori un?indagine sul rischio da SLC presso un?azienda metalmeccanica della provincia di Roma (macrosettore ATECO 4, 37 dipendenti) che si occupa dell?assemblaggio e commercializzazione di sistemi elettronici di sicurezza.

Secondo l?Accordo Quadro Europeo del 8/10/2004, lo stress lavoro-correlato ? una condizione di tensione prolungata a causa della quale una persona non riesce a rispondere in maniera adeguata alle richieste e alle aspettative in essa riposte.

Si tratta cio? di un fenomeno correlato a tutti quegli aspetti relativi alla progettazione, organizzazione e gestione del lavoro, nonch? ai rispettivi contesti ambientali e sociali che dispongono del potenziale per dar luogo a danni di tipo fisico, sociale e psicologico.

L?Organizzazione Mondiale della Sanit? ha evidenziato che tali situazioni possono avere impatti negativi a livello

  • fisiologico, con l?incremento della frequenza cardiaca e della pressione arteriosa, iperventilazione, secrezione di ormoni dello stress e produzione di adrenalina e cortisolo;
  • emotivo, con stati di nervosismo e di irritazione;
  • cognitivo, con la riduzione delle capacit? di attenzione e di concentrazione;
  • comportamentale, con la messa in atto di comportamenti aggressivi e impulsivi ed il verificarsi di errori.

Proposto a partire dal 1981, il termine indica non solo l?assenza di malattia o infermit?, ma tutti quegli elementi fisici e mentali che, direttamente correlati alla sicurezza ed igiene sul lavoro, possono influenzare la salute dei lavoratori.

In particolare, secondo l?Osservatorio Italiano sul Benessere Organizzativo [http://www.oisorg.it/], si intende per benessere organizzativo ?l?insieme dei nuclei culturali, dei processi e delle pratiche organizzative che animano la dinamica della convivenza nei contesti di lavoro promuovendo, mantenendo e migliorando la qualit? della vita e il grado di benessere fisico, psicologico e sociale delle comunit? lavorative?.

Pi? operativamente, un?organizzazione in salute ? in grado di predisporre ambienti confortevoli e sicuri, sensibilizzare alla sicurezza lavorativa, promuovere la collaborazione e gestire la conflittualit? interna, porre obiettivi chiari e sviluppare processi di efficienza organizzativa, promuovere innovazione e garantire equit? organizzativa.

  • INTERVENIRE SULL'ENGAGEMENT ATTRAVERSO LO STRESS LAVORO-CORRELATO: UNA RICERCA ESPLORATIVA RIVOLTA AI MANAGER
    INTERVENIRE SULL'ENGAGEMENT ATTRAVERSO LO STRESS LAVORO-CORRELATO: UNA RICERCA ESPLORATIVA RIVOLTA AI MANAGER

    Eco-Consult ha svolto un'indagine con lo scopo di approfondire nuove variabili che determinano il modo in cui si struttura il legame tra lavoratori e aziende in questo periodo. Viviamo un'epoca caratterizzata da incertezza socioeconomica e dalla crisi dei miti tradizionali che legavano i lavoratori all'azienda e l'azienda al mercato. Si pongono così delle sfide contraddittorie: performance vs. valori, alta operatività vs partecipazione alla strategia, incentivi a breve termine vs. visione a lungo termine. Si tratta di cambiamenti che spesso si esprimono attraverso segnali difficili da interpretare e assumono le sembianze di problemi da risolvere, sulla strada degli obiettivi prefissati. Con questo incontro vorremmo proporre nuove ipotesi, attraverso un metodo partecipato, per ragionare insieme sulle loro cause e proporre soluzioni più efficaci.

    Scritto Martedì, 15 Novembre 2022 09:00 Commenta per primo! Letto 1358 volte Leggi tutto...
  • Digital Talk di Apertura | IL "MATRIMONIO" TRA HR & HSE: RIPENSARE NORME, PROCEDURE E STRATEGIE PER TUTELARE I LAVORATORI E RILANCIARE IL PAESE | Eco-Consult | Forum HSE 2021
    Digital Talk di Apertura | IL "MATRIMONIO" TRA HR & HSE: RIPENSARE NORME, PROCEDURE E STRATEGIE PER TUTELARE I LAVORATORI E RILANCIARE IL PAESE | Eco-Consult | Forum HSE 2021

    IL "MATRIMONIO" TRA HR & HSE: RIPENSARE NORME, PROCEDURE E STRATEGIE PER TUTELARE I LAVORATORI E RILANCIARE IL PAESE

    Abstract
    Il Covid 19 ha messo a dura prova le aziende, sotto molti punti di vista. La pandemia ha evidenziato l’importanza strategica delle interconnessioni tra funzioni aziendali e del dialogo come strumento di sopravvivenza, sia del business che della popolazione aziendale stessa. Più ci si adoperava per contenere la contaminazione del virus, più diventava necessario “contaminarsi” di competenze e conoscenze diverse, al fine di manutenere le relazioni professionali e stabilizzare le attività produttive.

    Scritto Giovedì, 01 Luglio 2021 09:00 Commenta per primo! Letto 1444 volte Leggi tutto...
  • Salute e sicurezza sul lavoro nella "fase 2": tra paura e motivazione al rientro
    Salute e sicurezza sul lavoro nella "fase 2": tra paura e motivazione al rientro

    Descrizione

    L'evento sarà incentrato, grazie al contributo di alcuni tra i principali protagonisti del panorama HR e HSE, sulle modalità più efficaci per le aziende di implementare le recenti direttive sulla sicurezza sul posto di lavoro a seguito dell'emergenza Covid-19. Discuteremo le strategie più efficaci di gestione e comunicazione di tali direttive, volte a garantire la sicurezza e il benessere dei lavoratori.

    Gli Speaker dell'evento "digitale e interattivo" che porteranno diversi casi aziendali di eccezione, prenderanno parte al panel tramite uno streaming live con gli iscritti, che potranno commentare i temi affrontati tramite la chat dedicata ed eventualmente con interventi video da concordare.

    Scritto Venerdì, 07 Maggio 2021 09:00 Commenta per primo! Letto 1420 volte Leggi tutto...
  • Stress Lavoro Correlato: Manager a confronto. Sondaggio sullo stress lavorativo ai tempi del Covid 19
    Stress Lavoro Correlato: Manager a confronto. Sondaggio sullo stress lavorativo ai tempi del Covid 19

    Siamo sicuri che oggi lo stress lavorativo possa venir considerato come in passato? Quali nuove dimensioni incidono significativamente sulla produttività delle organizzazioni? Date le circostanze attuali, di cosa deve tener conto un’azienda attenta ai propri lavoratori? Dal 2008 le aziende italiane sono convocate ad occuparsi dello stress lavoro correlato, valutando i fattori che mettono a rischio le relazioni lavorative. La contingenza pandemica ha rimescolato irreversibilmente le regole del gioco. Siamo convinti che parlare di stress sia un’occasione preziosa per occuparsi dei problemi e delle risorse in gioco nei luoghi di lavoro. Abbiamo deciso di condividere i nostri interrogativi con i Manager, oggi più che mai chiamati ad accompagnare i collaboratori nell’attuale processo di cambiamento. Vi invitiamo, dunque, a confrontarvi con noi sui risultati di un breve sondaggio che ha raccolto le idee manageriali sullo stress lavorativo, con l’obiettivo di avviare un confronto capace di generare nuove visioni e soluzioni per il futuro. Vi aspettiamo!

    Scritto Giovedì, 06 Maggio 2021 17:00 Commenta per primo! Letto 1348 volte Leggi tutto...
  • È possibile mettere "le persone al centro" durante una crisi globale?
    È possibile mettere "le persone al centro" durante una crisi globale?

    La vicenda coronavirus sta mettendo a dura prova le organizzazioni, in termini di sostenibilità, ovvero capacità di soddisfare i propri bisogni ed esprimere al meglio le proprie potenzialità nel presente, preservando risorse e capacità per il futuro.

    Scritto Martedì, 17 Novembre 2020 09:00 Commenta per primo! Letto 2121 volte Leggi tutto...
  • Emergenza Covid e Management: Quali sfide nel prossimo futuro? Risultati di una ricerca psicosociale con i manager di 12 grandi aziende
    Emergenza Covid e Management: Quali sfide nel prossimo futuro? Risultati di una ricerca psicosociale con i manager di 12 grandi aziende

    EMERGENZA COVID E MANAGEMENT: QUALI SFIDE NEL PROSSIMO FUTURO? Risultati di una ricerca psicosociale con i manager di 12 grandi aziende.

    Eco Consult è un’azienda di salute e sicurezza sul lavoro caratterizzata da due anime strettamente interconnesse tra loro. La prima, più tecnica, risolve i problemi dei nostri clienti grazie ai saperi della chimica, dell’ingegneria e della biologia; la seconda, più consulenziale, affianca lo sviluppo delle organizzazioni clienti mettendo in gioco le competenze della psicologia del lavoro, della psicosociologia e della gruppo-analisi.

    Scritto Martedì, 13 Ottobre 2020 17:00 Commenta per primo! Letto 1356 volte Leggi tutto...